DAI 7 AI 14 ANNI
L’arte come parte integrante dell’educazione del bambino
vivifica e nutre la parte interiore sviluppando un’umanità libera e una socialità sana.
Accostare il bambino alla Natura è accostarlo al vivente e le immagini del vivente nutrono la fantasia, che è la prima forma d’intelligenza.
Dal 1996 organizziamo settimane vacanza per i bambini e le bambine di tutta Italia (e non solo!).
Quello che caratterizza il nostro campo estivo è la creazione di un atmosfera famigliare e intima dove potersi esprimere attraverso la creazione di una relazione profonda che va ad agire sulla formazione di tutto il gruppo …alla fine della settimana saremo una banda, una ciurma…o un piccolo stormo!
Ad ogni bambino è rivolta una particolare attenzione pedagogica:
all’inizio ed alla conclusione di ogni campo, si tiene un colloquio con ogni genitore, per conoscere prima il bambino e per un restituzione finale su quanto vissuto insieme.
📍 Dove e quando 🗓?
I nostri campi estivi sono ospitati nelle colline dell’Oltrepò pavese e nelle colline dell’appennino modenese, presso case scout , qui di seguito la località e la provincia per ogni settimana del campo estivo
Settimana dall’11 al 17 giugno: loc. Torre degli alberi (PV)
Settimana dal 25 giugno al 1 Luglio: loc Festà (MO)
Settimana dal 9 al 15 Luglio: Loc. Berzano di tortona, presso Cascina corte solidale (AL)
Settimana dal 16 al 23 di luglio: Loc. Berzano di tortona, presso Cascina corte solidale (AL)
🎈 Contenuti
✔️ Cucina Biologico e Biodinamica
✔️Pedagogia Waldorf ( pittura, lavoro manuale, creta, panificazione…. )
✔️ Attività Circensi-Teatrali (Giocoleria, Clownerie, Creazione di Narrazioni, piccolo circo acrobatico….)
✔️Natura! escursioni, avventure, utilizzo del territorio circostante (boschi, laghetti, campi)
✔️Atmosfera accogliente: Ritmo, Fiabe, Avventure e tanti giochi!
✔️Attenzione e cura pedagogica
📌Durata e costi :
7 giorni – da domenica pomeriggio al sabato pomeriggio successivo
Partecipanti: gruppi di circa 15 bambini, di età compresa dai 7 ai 14 anni che sono seguiti da personale specializzato (2 educatori/animatori ).
Quote individuali di partecipazione da 7 Giorni: 420 euro oppure 380 per le iscrizioni entro il mese di aprile
La quota comprende: – pensione completa – le attività, educatori, escursioni e materiali didattici per le attività – assicurazione
La quota non comprende: – I trasporti da e per il centro di vacanza – gli extra di carattere personale – eventuale piscina, un contributo a famiglia per il pranzo finale che è facoltativo.
🖌Modalità di Pagamento & Iscrizioni
Versamento di acconto all’iscrizione, il saldo si effettua all’arrivo.
In caso di rinuncia, non si ha diritto al rimborso dell’acconto a meno che la prenotazione non venga sostituita con quella di qualcun altro.
In caso di interruzione del soggiorno per cause di forza maggiore, oltre all’acconto già versato, sarà corrisposto un costo proporzionale ai giorni fruiti.
Agevolazioni per i soggiorni estivi. Viene riconosciuto uno sconto del 10 %
• Per fratelli (sul secondo iscritto)
• Chi si iscrive per più di una settimana
• Ciascuno degli sconti sopra riportati non è cumulabile con gli altri e neppure è applicabile per gruppi di ragazzi provenienti da enti a noi già convenzionati.
👀 Novità !!!
Quest’anno per la prima volta saremo anche sulle dolci colline dell’appennino modenese, per tutti gli amici che vengono da quelle zone, e per tutti i vecchi amici che vogliano seguirci!
🐛Chi siamo Noi? 🦋
E’ composto da due educatori ed una cuoca.
La cucina: L’alimentazione è curata secondo i principi dell’alimentazione biodinamica. Dalla rotazione dei cereali durante la settimana (un cereale diverso a seconda del giorno della settimana) alla composizione di ogni pasto: insalata / verdura cruda (composta da foglie, frutto, radici, semi,fiori), un primo di cereali con verdure cotte e un secondo a base di proteine (legumi, carne,formaggio). La carne è servita due volte a settimana: carne bianca e pesce. C’è la possibilità di rispettare diete vegetariane/vegane. Oltre ai due pasti giornalieri e la colazione, sono previste due merende : una a metà mattina ed una al pomeriggio. Ogni pasto è cucinato con cura dalla nostra cuoca.
L’educatore/animotore di riferimento si occupa invece di tutta quella parte più giocosa e di attività fisica. Condurrà la parte del risveglio, delle passeggiate esplorative e tutto ciò che concerne più propriamente le sue attività, oltre ad essere anche lui una figura pedagogica di riferimento.
Gli educatori di ruolo presso di noi sono (non tutt presenti alla settimana):
Andrea (Mene) porta la frizzante formazione di giocoliere e teatro di strada tanto amata dai bambini che avranno l’opportunità unica e divertente di approcciarsi a questo mondo, magari preprando anche uno spettacolino finale.
Auro, è specializzato in acrobatica. Con lui i bambini e i ragazzi avranno l’occasione di sperimentare diversi giochi ed esercizi ispirati a questa disciplina, oltre che a giocosi esercizi di equilibrio e ritmo.
Giornata Tipo
ore 8.00 Sveglia
ore 8:30 Colazione / apparecchio- sparecchio piatti
ore 9:00 Cerchio e canzoni
ore 9:30 Passeggiata Esperienziale con giochi e esplorazioni
ore 11.00. Merenda
ore 11.30-12-30 Attività (panificazione, pittura, lavoro manuale, giocoleria o teatro)
ore 12:30-13:00 Pranzo /apparecchio – sparecchio piatti
ore 13:00-15:00 gioco libero
ore 15.00-16:30 Attività (panificazione, pittura, lavoro manuale, giocoleria o teatro)
ore 16.30 Merenda
ore 17.00-18:00 Attività (panificazione, pittura, lavoro manuale, giocoleria o teatro)
ore 18.:00 A turno cominciano le docce e i preparativi per la cena
ore 19:00 Cena/ apparecchio – sparecchio piatti
ore 20:00-21:00 Gioco Libero
ore 21.15 Tisana e lettura di una fiaba/racconto
ore 22.00 Si spengono le luci per dormire
In caso di pioggia si fanno attività al coperto, nel salone. L’ultima sera bambini ed educatori si ritroveranno intorno ad un falò con canti e storie per festeggiare la fine della avventura passata insieme. Il giorno della partenza i ragazzi ci sarà la presentazione dei lavori ai genitori che potranno partecipare e fermarsi a pranzo con loro..
NOTE IMPORTANTI
APPUNTAMENTI PER ARRIVI E PARTENZE
- Orario di arrivo il primo giorno: si arriva la domenica tra le 15.00 e le 17.00, con i propri mezzi. Un educatore accompagna nella stanza assegnata, scelta con criteri di omogeneità : ragazzi/e della stessa fascia di età. I bambini cominceranno la vacanza facendosi il letto tutti insieme, guidati dall’educatore. Viene servita una merenda a bambini e genitori. Questi ultimi lasciano la casa entro le 18.00 dopo aver provveduto al saldo e dopo il colloquio con gli educatori che servirà a presentare in modo esauriente le esigenze del loro figlio.
- Orario di partenza l’ultimo giorno: si parte di sabato. Bambini ed educatori liberano le stanze, per permettere le pulizie, non più tardi delle 10.00. La struttura va lasciata entro le ore 15:00. Quasi sempre c’è una sorpresa preparata per loro (es. spettacolino) o comunque c’è la possibilità di vedere il lavoro svolto dai bambini e ciò che si è vissuto anche tramite un colloquio finale. Se i genitori e parenti intendono fermarsi a pranzo devono avvisare entro giovedì.
DOCUMENTI DA CONSEGNARE IN BUSTA ALL’ARRIVO
- fotocopia tessera ASL – se presenti particolari problemi medici o impedimenti a svolgere una delle attività, fornire certificato medico – all’arrivo si compila il modulo di autorizzazione all’uscita con mini-taxi e auto, se prevista dal programma di quella settimana
CORREDO
Per ogni bambino è necessario avere l’occorrente per il letto: lenzuola, federe ed un sacco a pelo leggero. Evnetuali coperte in più sono presenti nella struttura.
Vestiario estivo (magliette, calzoni lunghi e corti, felpe, calze mutande, canottiere, pigiama, un maglione o pile) necessaire da bagno, ciabatte da piscina utilizzabili in stanza, costume, due paia di scarpe comode adatte a passeggiate (possibilmente con la suola antiscivolo), impermeabile o k-way, borraccia, zainetto, crema solare, lozione anti-insetti (Importante !) berretto, telo doccia o accappatoio e salvietta mani-viso, eventualmente stivali di gomma.
Ricordate sempre che puo fare freddo! Non troppo, ma un po. Non dimenticate un paio di vestiti anche un po pesanti: pantaloni lunghi e felpa/maglioncini e scapre chiuse.
Cosa non mettere in valigia: apparecchi elettrici ed elettronici (radio, registratori, TV, cellulare, walkman, lettori CD, i-pod e simili); giochi di carte.
SPESE EXTRA
La piscina, se è prevista per la settimana , ha un costo extra di 5 euro.
Alla fine della setimana, i genitori che vogliono fermarsi, possono partecipare ad un pranzo a buffet.
TELEFONATE
Si consiglia di non telefonare, perché se nessun genitore chiama, i bambini sono tranquilli ed entrano totalmente nella LORO vacanza. Se non si riesce a farne a meno, ci sarà comunque un telefono di riferimento sempre raggiungibile, per poter parlare con noi. Una giornata per le telefonate è fissata al mercoledì sera, dalle 18:00 alle 20:00. Provvederemo poi a dirvi le modalità e a smistare il traffico telefonico cosi che possiate tutti salutare i bambini.