Chi siamo

Il progetto è nato a settembre 2005 per cercare di trovare più punti di contatto tra persone che si conoscono e che hanno in comune ideali ed esperienze.

Ci siamo chiesti come agire per far sì che i talenti di ciascuno non vadano sprecati. E come renderci soggetti economici trasformandoci da utenti a membri attivi di un circuito economico che toccando tutti, può offrire sempre nuove opportunità di risparmio se non addirittura di guadagno sotto nuove forme. Siamo partiti cercando di mettere in rete sia singole persone che centri già operativi nel campo del sociale e della cultura e della pedagogia ( oltre alla Casa del Bosco in Collina in prov. di Pavia, c’è il centro artistico Lambrate e IAO di Città Studi sempre a Milano.) L’obiettivo e il riferimento culturale è il progetto di triarticolazione sociale descritto nei testi di Rudolf Steiner.

Da un gruppo di studio svolto dalla fine del 2004 alla estate scorsa, sono uscite varie considerazioni rivolte perlopiù a tradurre quei principi in qualcosa di pratico, utile e soprattutto in linea con i tempi. In particolare ci sta molto a cuore trovare un metodo diretto per cui la economia possa travasare parte dei suoi utili alla sfera della cultura senza forme di condizionamento o paternalismo come è oggi ad es. il fenomeno delle sponsorizzazioni. La formula che abbiamo trovato e su cui stiamo insieme lavorando in modo sperimentale è quella di creare una unica associazione che racchiuda in sè sia una componente economica che culturale, in modo che il travaso di soldi dall’economico al culturale avvenga al suo interno sotto controllo dei soci e degli organi della associazione che rivestendo questa funzione incarnano il polo giuridico che dovrebbe fungere da garante e motore del giusto funzionamento del tutto.

Gaia Dallera: Organizzatrice Campi Estivi per la Casa del Bosco
Dal 2012 organizza le attività estive per l’associazione.

Nasce a Milano e frequenta la scuola Rudolf Steiner di via Clericetti, fino al liceo. Prosegue poi gli studi Universitari laureandosi in Economia Politica presso la Statale di Milano.
Fa diverse esperienze lavorative ma consolida l’esperienza presso l’associazione, collaborando in prima linea dal 2012, diventando responsabile del settore ed organizzando da 5 anni consecutivi i campi estivi per la Casa.
Dopo averli vissuti da bambina, ha deciso di proseguire l’esperienza da un altro punto di vista, mettendo a disposizione la sua esperienza organizzativa nel creare la possibilità di un esperienza unic da fare, tutti insieme.

Andrea viene da Comacchio, ha fatto un giro in Portogallo, Belgio, San Marino, Bologna, Roma, Milano e Torino. Ora, ha deciso di non cambiare piu casa, e quindi, se l’è presa mobile.
Giocoliere trampoliere, mangiafuoco, sperimentatore del teatro di strada. Ha studiato design.
Insomma, da Mene cosa ci si puo aspettare?
Che ti sappia prendere con un sorriso, che ti insegni qualche trucco magico che ti accompagni per mano, lungo tutta la giornata

hanno collaborato con noi

I MAESTRI D’ARTE

Elisa Martinuzzi

Insegnante di euritmia e performer
Libera professionista presso www.elisamartinuzzi.com

Elisa Martinuzzi, nata in Italia nel 1981, è insegnante di danza/euritmia e performer in Olanda e Italia. Dopo aver lavorato per la compagnia parigina di teatro corporeo “Les Cabotins”, si dedica all’improvvisazione e al teatro di strada, alla commedia dell’arte e alla danza espressiva. Dal 2012 lavora come insegnante di euritmia per adulti presso diverse associazioni culturali e per bambini presso scuole steineriane elementari e medie.

…continua

Francesco Pazienza

Analista biografico ad orientamento filosofico
Scrive di biografia umana, scrittura creativa, antroposofia, meditazione
Libero professionista presso www.francescopazienza.it

Francesco Pazienza, psicanalista dal 1980 a Milano. Ha sviluppato un personale stile di ascolto. Oggi esercita come analista biografico ad orientamento filosofico. E’ membro SABOF. Svolge anche attività di formatore e conferenziere. Propone regolarmente tavoli di scrittura creativa e istruisce gruppi di meditazione di consapevolezza che definisce “La psico-NON-analisi”.

…continua

Gabriele Vivarelli

Gabriele Vivarelli, alias Peter Pane, è perito agrario e vive in Toscana nel brillante tentativo di autosufficienza e baratto. Esperto in panificazione a pasta madre e pasticceria naturale, ha a cuore la panificazione tradizionale. Il suo pane delizioso passeggia fra le famiglie e le diverse fiere e mercatini del biologico, intorno Firenze.

…continua

Loredana Apolloni

Libera professionista presso:
www.loredana-apolloni.blogspot.it

Nata a Roma nel ’61, la carriera di Graphic Designer inizia quasi contemporaneamente agli studi, dopo aver conseguito il diploma nel 1982, lavorando poi nei più variegati settori della Comunicazione. Dal 2009 comincia il suo cammino verso i colori naturali ed è ora questo il campo in cui approfondisce il suo percorso professionale.

…continua

Francesca Ghelfi

Francesca Ghelfi vive prevalentemente a Milano. È attrice, regista teatrale, pittrice e scenografa, artista della parola e terapeuta del linguaggio. Fondatrice e direttrice della Compagnia di ricerca teatrale MERCUR, con sede a Milano e dal 1999 si occupa della messa in scena di opere a contenuto scientifico-spirituale.

…continua

Tiziana Cavallucci

Riflessologa plantare

Tiziana Cavallucci Tiziana Cavallucci, riflessologa plantare libera professionista lavora a Pieve Emanuele e presso il suo studio in zona Niguarda a Milano. Offre le sue conoscenze per aiutare le persone a recuperare una dimensione di equilibrio attraverso processi di auto-guarigione con sedute individuali di trattamenti di riflessologia, trattamenti psico-rilassanti e trattamenti di metamorfica, l’arte della trasformazione.

…continua

Domenico Castaldo

Direttore presso il LabPerm di Torino

Attore, regista e pedagogo teatrale. Dirige a Torino il “Laboratorio Permanente di Ricerca sull’arte dell’Attore”. Dirige e produce spettacoli teatrali e performance e tiene seminari e workshop presso compagnie, scuole di teatro e università.

…continua

Simonetta Costanzo

Arteterapeuta

Simonetta Costanzo è psicoterapeuta e arte terapeuta, ha concluso il ciclo di formazione in danza sensibile con Claude Coldy; lavora con bambini, adolescenti ed adulti nell’ambito della cura presso L’ASL TORINO 2 Servizio di Neuropsichiatria Infantile e del ben-essere con diversi gruppi di formazione e scuole.

Paola Melidoro

Esperta di alimentazione biodinamica
Responsabile percorsi alimentari della Casa
Libera professionista presso Armonia e Alimentazione

Proviene da una formazione artistica che, nel corso della sua biografia, ha trasformato in passione per il “nutrimento”. Dirige le sue energie verso l’educazione e cura attraverso l’alimentazione biodinamica.

Ginevra Bogani

Dopo la laurea in Scienze dell’Educazione, si avvicina alla pedagogia Waldorf e frequenta la scuola di formazione insegnanti di Oriago. Diventa Maestra di lavoro manuale per la scuola la Cometa di Milano e insegnante di classe. Nel 2015 ha una bambina, Nina. che porta sempre con sè!
Nel 2016 a Fidenza, lavora per l’asilo steineriano La Casa D’Oro
Il Superpotere di Ginevra? Creare un atmosfera di calore e colorata, in cui sentirsi protetti e liberi di esprimersi